resoconti sedute
resoconti missioni
INTRODUZIONE
La legge n. 53 del 2023 ha istituito anche nella XIX Legislatura la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, cui sono attribuiti precisi compiti da assolvere avvalendosi dei poteri dell’autorità giudiziaria ai sensi dell’art . 82 della Costituzione.
La Commissione VIII Ambiente della Camera ha avviato, nella seduta del 18 gennaio 2023 , l’esame dei testi presentati in tema di istituzione della Commissione Rifiuti. Nella seduta del 19 gennaio il testo unificato viene adottato come testo base .
L’VIII Commissione Ambiente della Camera nella seduta del 24 gennaio conclude l’esame delle proposte emendative presentate. Nella seduta del 25 gennaio delibera di conferire al relatore il mandato a riferire in senso favorevole all’Assemblea sul testo in esame. L’Aula della Camera ha approvato nella seduta del 1° febbraio il testo unificato, che è stato dunque trasmesso al Senato.
L’VIII Commissione Ambiente del Senato nella seduta del 21 marzo ha adottato il disegno di legge n. 536 come testo base. Nella seduta del 4 aprile la Commissione ha approvato gli articoli del testo base e ha conferito al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea. L’Aula del Senato, nella seduta del 2 maggio , ha approvato definitivamente il DDL AS 536 relativo all’istituzione della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti.
Nel corso della seduta del 12 settembre 2023 il deputato Jacopo Morrone è stato eletto Presidente della Commissione. Nel corso della seduta del 4 ottobre la Commissione ha approvato il proprio Regolamento interno .
AUDIZIONI
Sono state effettuate le seguenti audizioni, di norma redigendo il resoconto stenografico ed effettuando le riprese video.
Membri del Governo
Magistrati
Forze dell'ordine e militari
Altri Enti e associazioni
Approfondimenti
(Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2024)