(Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2022)                RESOCONTI STENOGRAFICI


INTRODUZIONE

 

La legge n. 99 del 2018 ha istituito anche nella XVIII Legislatura la Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, cui sono attribuiti precisi compiti da assolvere avvalendosi dei poteri dell’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 82 della Costituzione.

La Commissione ha eletto presidente il senatore Nicola Morra nella seduta del 14 novembre 2018, ed ha approvato il proprio regolamento interno, nonché il regolamento per il funzionamento dei Comitati, il 12 dicembre 2018 (clicca qui, qui e qua). Il 20 dicembre 2018 sono stati approvati due regolamenti relativi alle deliberazioni sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti, e sui criteri per l’esercizio delle attribuzioni in materia di spese. Nella seduta del 28 febbraio 2019 la Commissione ha approvato il documento di indirizzo relativo alle linee guida dell’attività di inchiesta. Il 10 luglio 2019 è stata approvata una proposta di deliberazione sui criteri generali di declassificazione di atti e documenti.


ORGANIZZAZIONE INTERNA

 

La Commissione ha deciso di istituire dei Comitati con il compito di approfondire specifiche tematiche (vedi sedute del 15 gennaio 2019, 16 gennaio 2019, 24 gennaio 2019 e 13 febbraio 2019). Il 28 febbraio 2019 sono state nominate le figure di coordinamento dei primi nove Comitati, mentre il 21 marzo 2019 è stata definita la composizione degli stessi. Il 24 ottobre 2019 è stata definita la composizione del XII Comitato.

Elenco Comitati istituiti

 

RELAZIONI

Relazione conclusiva sulle attività svolte Sulla sicurezza portuale e i presìdi di legalità contro le infiltrazioni Prevenzione della corruzione e trasparenza nei Comuni sciolti per mafia Seconda relazione su ergastolo ostativo - conseguenze ordinanza 97/2021 della Consulta Risultanze missioni Catanzaro e Vibo Valentia Procedure di gestione dei beni sequestrati e confiscati Attività mafiose durante l'emergenza sanitaria Su Rosario Livatino magistrato Missione negli Stati Uniti Ergastolo cd. ostativo - Conseguenze derivanti dalla sentenza n.253/2019 della Consulta Attività di verifica sulle liste elettorali

 

AUDIZIONI

 

Sono state effettuate le seguenti audizioni, di norma redigendo il resoconto stenografico ed effettuando le riprese video.

Emergenza Covid-19 Ergastolo cd. ostativo - Conseguenze derivanti dalla sentenza n.253/2019 della Consulta Membri del Governo e parlamentari Magistrati Forze dell'ordine Funzionari pubblici Autorità Nazionale Anticorruzione Agenzia nazionale beni confiscati Amministratori regionali e locali Ordini professionali Associazioni di categoria Docenti Associazioni e società civile Collaboratori di giustizia e familiari Familiari vittime di mafia Approfondimenti